Abitare nello stile e nel comfort
Design raffinato per la Vostra casa
Risparmio con l'isolamento termico
La casa diventa più accogliente
Molteplici forme come l'architettura
Colori: dal sobrio all'insolito
Protezione contro i tentativi di scasso
Isolamento acustico per ogni esigenza
Durata e valore nel tempo
L'esperienza come garanzia di qualità
I nostri infissi |
Materiale utilizzato per gli infissi |
![]() Infissi
Gli infissi, elementi di primaria importanza per qualunque architettura, si possono suddividere per tipologia (finestra, portafinestra, persiana, porta) e per materiale in cui sono costituiti (legno, alluminio, ferro, pvc... o combinazione di due materiali, p.es. legno-alluminio). |
![]() Materiale infissi
|
I sistemi di apertura dei nostri infissi |
Gli schermi oscuranti dei nostri infissi |
![]() Sistemi di apertura
Una buona regola è considerare un modulo di cm 70/80, che permetta, con l’apertura di una sola anta, il passaggio di una persona e la regolare funzionalità del meccanismo che regola l’apertura del serramento. Questa condizione è ottima nel caso di aperture a battente/ribalta ad una o due ante ma non è consigliabile per infissi di notevoli dimensioni in quanto produrrebbe una partizione eccessiva del serramento. In casi come questi, si utilizza il sistema ad ante scorrevoli. |
![]() Schermi oscuranti
Una particolare cura dei dettagli di sezione e preparazione delle superfici, oltre ad un ciclo di verniciatura dedicato ed efficiente, permettono di usufruire di ineguagliabili prestazioni. La scelta fra le molte tipologie disponibili, con possibilità anche di personalizzazione del prospetto, consente al progettista di scegliere la migliore soluzione di complemento per l'involucro edilizio. |
I nostri avvolgibili |
I nostri cassonetti coprirullo |
![]() Avvolgibili
Dalle classiche tapparelle avvolgibili fino alle tende frangisole, dalle serrande alle venziane, la gamma è veramente ampia e ricca di contenuti, capaci di soddisfare soluzioni tecniche di grande efficacia. |
![]() Cassonetti coprirullo
1) COIBENTAZIONE TERMICA: l'isolamento termico del cassonetto è ottenuto con l'inserimento all'interno dell'intera superficie laterale di mm. 20 di lana di poliestere (conducibilità termica Lambda = 0,036 W/mK) oltre ad un ulteriore strato di polistirene espanso di mm. 20 (conducibilità termica Lambda = 0,026 W/mK) sulla superficie dello sportello di facciata. 2) COIBENTAZIONE ACUSTICA: l'isolamento acustico del cassonetto è ottenuto con l'inserimento di uno strato di polimero ad alta densità 5 Kg/mq di spessore mm. 4 (conducibilità termica Lambda = 0,017 W/mK). 3) COIBENTAZIONE TERMOACUSTICA: l'isolamento termoacustico è ottenuto con l'inserimento di entrambe le coibentazioni termica e acustica descritte in precedenza |
Le lavorazioni in ferro della Metal D.R |
|
![]() Lavorazioni in ferro
|
|